Piattaforma UNICA
“Unica” é la nuova piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito ideata per offrire un solo punto di accesso per la fruizione dei servizi messi a disposizione di famiglie e personale scolastico. La piattaforma è raggiungibile cliccando sul seguente link https://unica.istruzione.gov.it/it.
Come si accede?
L’accesso alla piattaforma può avvenire previa identificazione e profilatura come studente, famiglia e personale scolastico; ad ogni profilatura corrisponderanno diverse funzionalità. Per l’accesso alla piattaforma gli utenti possono utilizzare i seguenti metodi di autenticazione:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta d’Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Identità digitale rilasciata da un altro Paese europeo (eIDAS).
- Credenziali rilasciate dal MIM (in via transitoria per un periodo di 12 mesi)
In via transitoria, per il periodo di dodici mesi, ai fini dell’avvio della Piattaforma, per il Dirigente Scolastico/Coordinatore, personale amministrativo di segreteria scolastica e studente di età superiore a dieci anni, frequentante la scuola secondaria di primo e di secondo grado, sarà possibile l’accesso anche mediante le credenziali rilasciate dal Ministero dell’istruzione e del merito. I genitori/esercenti la responsabilità genitoriale possono accedere ad Unica solo dopo essere stati associati dalla scuola al profilo dei propri figli/minori affidati.
Ai sensi dell’articolo 21, comma 4-ter, del Decreto-Legge del 22 giugno 2023, n. 75 la piattaforma UNICA implementata dal MIM si pone l’obiettivo di:
- Fornire nuovi servizi per l’orientamento come previsto dalle Linee guida per l’orientamento, adottate con Decreto Ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022;
- Fornire un unico punto di accesso a tutti i servizi informativi e dispositivi dedicati agli utenti, negli ambiti di orientamento, offerta formativa e iscrizioni, ottimizzando al contempo l’accesso e la fruizione dei servizi esistenti;
- Facilitare l’integrazione e la cooperazione con i diversi stakeholder dell’ecosistema scuola.
Servizi disponibili
I servizi sono raggruppati in tre categorie omogenee, a loro volta composte da sottosezioni tematiche pensate per facilitare la navigazione e migliorare la modalità di fruizione dei servizi a disposizione:
- Orientamento: accompagna nella costruzione del proprio percorso di crescita in base a competenze, aspirazioni, offerta formativa e sbocchi professionali e comprende le sezioni “Il tuo percorso”, “Guida alla scelta”, “Iscrizioni” che permettono di gestire il proprio percorso formativo per mezzo di E-portfolio, un documento digitale sempre a disposizione di studenti e famiglie, il rapporto diretto con il tutor scolastico e il docente orientatore;
- Vivere la scuola: supporta la gestione del percorso scolastico e arricchisce l’esperienza attraverso iniziative educative e formative focalizzate su temi di inclusività, sicurezza e benessere e comprende le sezioni “Esperienze formative”, “Esami e valutazioni”, “Iniziative”, “Scuola inclusiva”, “Sport”;
- Strumenti: mette a disposizione applicazioni per la gestione amministrativa del percorso scolastico e per l’accesso a misure dedicate al diritto allo studio e comprende le sezioni “Welfare e comunità”, “ComUnica” ovvero un’area di scambio digitale che permette di fruire di servizi digitali personalizzati relativi alle iscrizioni, ai pagamenti, all’orientamento e a tante altre attività oggi disponibili.
Titolo progetto Teniamo il passo con la digitalizzazione IC Tertenia
Descrizione progetto: Realizzazione di percorsi formativi per il personale scolastico (dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, personale ATA, docenti, personale educativo) sulla transizione digitale nella didattica e nell’organizzazione scolastica, in coerenza con i quadri di riferimento europei per le competenze digitali DigComp 2.2 e DigCompEdu, nel rispetto del target M4C1-13 (formazione di almeno 650.000 dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA entro il 31 dicembre 2024)
Linea di investimento M4C1I2.1 - Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico
Titolo progetto: Educare alle STEM IC Tertenia
Codice progetto: M4C1I3.1-2023-114
Descrizione progetto: Azioni di integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziamento delle competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti. Istruzioni operative prot. n. 132935 del 15 novembre 2023
Linea d'investimento: M4C1I3.1 - Nuove competenze e nuovi linguaggi
In allegato la documentazione relativa: COLLAUDO
In allegato la documentazione relativa: DETERMINE E ATTI DI ACQUISTO
In allegato la documentazione relativa alla: Selezione incarichi progettisti e collaudatore
Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), e in particolar modo con la sezione investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”, le scuole secondarie, hanno la possibilità di prevedere interventi straordinari finalizzati alla riduzione dei divari territoriali e alla lotta alla dispersione scolastica.
Investimento 1.4 team dispersione scolastica-pubblicazioni
Piano Scuola 4.0 – Azione 1 – Next generation class – Ambienti di apprendimento innovativi
L’Azione 1 “Next Generation Classrooms” ha l’obiettivo di trasformare almeno 100.000 aule delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, in ambienti innovativi di apprendimento. Ciascuna istituzione scolastica ha la possibilità di trasformare la metà delle attuali classi/aule grazie ai finanziamenti del PNRR. L’istituzione scolastica potrà curare la trasformazione di tali aule sulla base del proprio curricolo, secondo una comune matrice metodologica che segue principi e orientamenti omogenei a livello nazionale, in coerenza con gli obiettivi e i modelli promossi dalle istituzioni e dalla ricerca europea e internazionale.
3.2 Azione 1 Next Generation Classrooms-Pubblicazioni