Non categorizzato Conteggio articoli: 22
menu superiore Conteggio articoli: 0
notizie Conteggio articoli: 4
COVID-19 Conteggio articoli: 0
COVID-19
Le circolari relative al COVID-19 saranno disponibili in questa sezione del sito e sulla bacheca del registro elettronico, al fine di favorire una maggiore diffusione degli ulteriori aggiornamenti.
genitori Conteggio articoli: 1
Circolare variazione orario entrata e uscita Scuola secondaria 1^ grado
sedi Conteggio articoli: 0
I.C. Tertenia
Nell’anno scolastico 2018-2019 l’I.C. di Tertenia è frequentato complessivamente da 412 alunni suddivisi tra Infanzia (116 alunni), Primaria (162 alunni) e Secondaria di I grado (134 alunni).
Di seguito le indicazioni utili dei plessi di Tertenia:
Scuola dell’Infanzia Tertenia: Via Sardegna, 95 tel. 0782 93638
Scuola Primaria Tertenia: Via Don E. Manca, 19 tel. 0782 93889
Scuola Secondaria di I° grado Tertenia: Via Don E. Manca, 19 tel. 0782 93835
didattica Conteggio articoli: 0
libri di testo Conteggio articoli: 8
orario delle lezioni Conteggio articoli: 0
video Conteggio articoli: 0
progetti Conteggio articoli: 1
Iscol@ 2018/19 Conteggio articoli: 11
PROGETTO ISCOL@ 2018/19
“Tutti a Iscol@” è il programma triennale della Regione Sardegna che ha l’obiettivo di rafforzare il sistema scolastico, migliorare le competenze degli studenti e contrastare il fenomeno della dispersione. Si sviluppa su tre linee di intervento integrate e declinate: Linea A-B-C.
In questa scuola sono attive la linea A e C finanziate dai fondi strutturali dell'UE:
-La linea A prevede azioni dedicate agli studenti che si trovano in particolari situazioni di svantaggio e presentano maggiori difficoltà nell'apprendimento nelle competenze di base (italiano e matematica).
-La linea C è finalizzata al miglioramento dell’inclusione scolastica attraverso tutoraggio, mentoring e accompagnamento personalizzato degli alunni, counseling psicologico, educativo e familiare.
In questa pagina viene costantemente pubblicato e aggiornato il materiale relativo al progetto “Tutti a Iscol@” Anno Scolastico 2018-2019 - LINEA A -C.
Fondazione Sardegna Conteggio articoli: 1
Il nostro istituto ha ricevuto per l'AS 2018/19 da parte della Fondazione Sardegna un finanziamento per il progetto TERTENIA SPEAKS ENGLISH volto a promuovere progetti didattici innovativi che rendano i processi formativi più attuali, attraenti e competitivi.
Tutte le informazioni sullo sviluppo di tale progetto saranno pubblicate su questa pagina.
Il sito della Fondazione Sardegna è raggiungibile al seguente link
PON Ambienti digitali Conteggio articoli: 0
Da questa pagina è possibile accedere alla documentazione
e a tutte le informazioni sui PON attivati in questo Istituto.
- Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione Conteggio articoli: 0
“Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”- Progetto: 13.1.2A-FESRPON-CA-2021-169
Il presente Avviso è finalizzato alla dotazione di attrezzature basilari per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive, nelle classi del primo e del secondo ciclo e nei CPIA, con priorità per le classi che siano attualmente ancora sprovviste di lavagne digitali, e di adeguare le attrezzature e gli strumenti in dotazione alle segreterie scolastiche per accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa delle scuole.
- Realizzazione di reti locali, cablate e wireless nelle scuole Conteggio articoli: 1
Il presente Avviso è finalizzato alla realizzazione di reti locali, sia cablate che wireless, all’interno delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo è quello di dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi delle scuole, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi. La misura prevede la realizzazione di reti che possono riguardare singoli edifici scolastici o aggregati di edifici con il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio) sia wireless (WiFi), LAN e WLAN.”
Si allega anche il bando relativo alla ricerca di un progettista tra il personale Docente della scuola.
Tutti gli allegati sono reperibili
- Aule aumentate della tecnologia LIM e potenziamento Wifi (Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici BIS) Conteggio articoli: 0
Da questa pagina è possibile accedere alla documentazione e a tutte le informazioni sul PON 2 -Aule aumentate della tecnologia LIM e potenziamento Wifi (Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici BIS):
1- Decreto assunzione in bilancio
2-Informazione
3- Nomina RUP
AVVISO PER LA SELEZIONE DI ESPERTO INTERNO ALL’ISTITUTO CON IL RUOLO DI COLLAUDATORE Conteggio articoli: 0
- Classe 3.0 Tertenia (Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici) Conteggio articoli: 1
Da questa pagina è possibile accedere alla documentazione e a tutte le informazioni sul PON 1 -Classe 3.0 Tertenia (Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici):
1- Decreto assunzione in bilancio
2-Informazione
3- Nomina RUP
4 - Atti preliminari
5 - Selezione incarichi progettisti e collaudatore
6 - Determine e Atti di acquisto
7 - Collaudo
Dislessia Amica Conteggio articoli: 0
PNSD Conteggio articoli: 1
Che cos’è Il PNSD?
– Sito del MIUR dedicato al Piano Nazionale Scuola Digitale
– Leggi il Piano Nazionale Scuola Digitale in formato PDF
– Sito del Schoolkit Modelli di istruzioni per accompagnare le scuole nell’attuazione del PNSD
– La formazione per il PNSD 2016-2017
Team per l’innovazione digitale dell’Istituto:
- prof. Cinzia Chiai (Animatore Digitale)
- prof. Caterina Floris (docente)
- prof. Loredana Floris (docente)
- prof. Zaira Gargano (docente)
- Signora Rosanna Lorrai (Segreteria personale)
- Signor Giuseppina Meloni (Segreteria Contabilità)
- Signor Cesare Aresu (Ata)
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Miur per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali: strumenti, competenze e contenuti, formazione, accompagnamento.
Strumenti
Sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell’informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)
- accesso: favorire l’accesso e la connessione attraverso fibra ottica, connettività e cablaggio interno delle scuole
- spazi e ambienti di apprendimento: coniugare la crescente disponibilità di tecnologie a competenze abilitanti. Creare ambienti di apprendimento che facilitino apprendimenti attivi e laboratoriali. Sviluppare nuovi modelli di interazione didattica che utilizzino la tecnologia
-
amministrazione digitale: gestione dell’organizzazione scolastica e rafforzamento di servizi digitali innovativi sul territorioidentità digitale: dare un profilo digitale ad ogni persona della scuola
Competenze e contenuti
- competenze degli studenti: rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati, anche all’interno dell’universo comunicativo digitale; potenziare l’alfabetizzazione informativa e digitale; valutare attentamente il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e sull’informazione; costruire rapporti tra creatività digitale, impresa e mondo del lavoro; introdurre al pensiero logico e computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono facilitatori di percorsi didattici innovativi.
- digitale, imprenditorialità e lavoro: sviluppo di competenze trasversali: problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere.
- contenuti digitali: creare le giuste condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti digitali passino da eccezione a regola nella scuola; realizzazione di archivi digitali scolastici.
Formazione del personale – Azione #25
Il PNSD prevede la realizzazione di un percorso di formazione pluriennale centrato sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e come mezzo per la progettazione operativa delle attività. L’obiettivo è quello di passare da una scuola della trasmissione a quella dell’apprendimento.
Animatore Digitale – Azione #28
L’Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al DSGA, avrà il compito di coordinare la diffusione dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal POF triennale e le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Individuato dal Dirigente Scolastico di ogni Istituto sarà fruitore di una formazione specifica affinché possa “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano PNSD”.
Il Miur chiede alla figura dell’Animatore Digitale di poter sviluppare progettualità sui seguenti ambiti (Azione #28 del PNSD):
- Formazione interna
- Coinvolgimento della comunità scolastica
- Creazione di soluzioni innovative
Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, attraverso l’organizzazione e la coordinazione di laboratori formativi favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative.
Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata, uso di software didattici, uso di applicazioni web per la didattica e la professione, pratica di una metodologia comune basata sulla condivisione via cloud, informazione su percorsi di innovazione e progetti esistenti in altre scuole e agenzie esterne).
Link utili
- Sito Miur dedicato al PNSD
- Avvisi e azioni PNSD
- Sito Schoolkit Modelli di istruzioni
- Materiali per la formazione
- Agenda del PNSD
- Sito Miur PON 2014-2020
- DM 663 ex Legge 440 Ampliamento offerta formativa
- Pagina PNSD presso USR Sardegna
- Pagina PON presso USR Sardegna
- Formazione Animatori Digitali per la Sardegna
Valutazione Conteggio articoli: 2
Guide per la didattica a distanza Conteggio articoli: 1
Help desk Conteggio articoli: 1
Attivazione Help Desk.
La Rete di Scopo n.23 Ogliastra della quale facciamo parte, ha stipulato un contratto con un assistente tecnico e, da oggi e fino al 30 giugno p.v., ha attivato uno sportello help desk (si veda la circolare 111).
Lo sportello supporta le famiglie all’utilizzo della piattaforma Spaggiari e alla risoluzione di eventuali problemi con i device forniti in comodato d’uso gratuito durante l’emergenza COVID 19.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00 secondo le modalità illustrate nella locandina seguente.
- Nominativo: Marina Carruana
- Numero di telefono: +39 379 2183458
- Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In questa pagina sarà caricato il materiale di supporto per risolvere piccoli problemi tecnici
Attività svolte dagli studenti Conteggio articoli: 0
Attività bambini Infanzia Conteggio articoli: 0
Attività bambini Primaria Conteggio articoli: 0
Giornata della gentilezza 1A/1B Tertenia
Giornata dei diritti dei bambini - 2A Tertenia
4 Febbraio - Giornata dei Calzini Spaiati 1B
4A-4B-5A-5B : Giornata contro la violenza sulle donne
Scuola Primaria: Piccoli artisti del Natale
Lavoretti e addobbi nella scuola
Classi quarte e quinte : Riflessione sulla guerra
Attività Ragazzi Secondaria Conteggio articoli: 0
Attività congiunta: CORSA CONTRO LA FAME Conteggio articoli: 1
contatti Conteggio articoli: 1
servizi on line Conteggio articoli: 0
amministrazione trasparente Conteggio articoli: 0
Nuovo Decreto Trasparenza (Decreto legislativo - 14 marzo 2013 , n. 33)
L'area Amministrazione Trasparente è strutturata ad albero e organizzata in voci di primo e di secondo livello in base a quanto previsto dalla normativa vigente. L'utente dovrà utilizzare il menù a sinistra per sfogliare le risorse ed accedere alla documentazione. Le aree non di pertinenza della scuola (che è comunque obbligatorio inserire nella struttura) mostreranno all'apertura apposita indicazione. I riferimenti normativi sono consultabili alla voce disposizioni generali > atti generali o cliccando qui. La documentazione verrà conservata per un periodo di cinque anni dalla pubblicazione, e sarà liberamente accessibile a chiunque senza necessità di autorizzazioni o autenticazione telematica. E' possibile includere queste informazioni in altre pubblicazioni o siti web, a patto di citare la fonte. I dati personali sono riutilizzabili in termini compatibili con gli scopi per i quali sono raccolti e nel rispetto del norme sulla protezione dei dati personali. I dati sensibili e giudiziari non possono essere riutilizzati.
Disposizioni generali Conteggio articoli: 0
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza Conteggio articoli: 0
Atti generali Conteggio articoli: 0
Sezione relativa agli atti generali, come indicato all'art. 12, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Oneri informativi per cittadini e imprese Conteggio articoli: 0
Sezione relativa agli oneri informativi per cittadini e imprese, come indicato all'art. 34, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Attestazioni OIV o struttura analoga Conteggio articoli: 0
Burocrazia zero Conteggio articoli: 0
Organizzazione Conteggio articoli: 0
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo Conteggio articoli: 0
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati Conteggio articoli: 0
Sezione relativa alle sanzioni per mancata comunicazione dei dati, come indicato all'art. 47 del d.lgs. 33/2013
Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali Conteggio articoli: 0
Articolazione degli uffici Conteggio articoli: 0
Sezione relativa all'articolazione degli uffici, come indicato all'art. 13, c. 1, lett. b) e c) del d.lgs. 33/2013
Telefono e posta elettronica Conteggio articoli: 0
Sezione relativa a telefono e posta elettronica, come indicato all'art. 13, c. 1, lett. d) del d.lgs. 33/2013
Consulenti e Collaboratori Conteggio articoli: 0
Sezione relativa a consulenti e collaboratori, come indicato all'art. 15, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza Conteggio articoli: 0
Amministratori ed esperti Conteggio articoli: 0
Amministratori ed esperti ex art. 32 d.l. 90/2014 Conteggio articoli: 0
Personale Conteggio articoli: 0
Incarichi amministrativi di vertice Conteggio articoli: 0
Sezione relativa agli incarichi amministrativi di vertice, come indicato all'art. 15, c. 1,2 e art. 41, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali) Conteggio articoli: 0
Dirigenti cessati Conteggio articoli: 0
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati Conteggio articoli: 0
Posizioni organizzative Conteggio articoli: 0
Sezione relativa alle posizioni organizzative, come indicato all'art. 10, c. 8, lett. d) del d.lgs. 33/2013
Dotazione organica Conteggio articoli: 0
Sezione relativa alla dotazione organica, come indicato all'art. 16, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Personale non a tempo indeterminato Conteggio articoli: 0
Sezione relativa al personale non a tempo indeterminato, come indicato all'art. 17, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Tassi di assenza Conteggio articoli: 0
Sezione relativa ai tassi di assenza, come indicato all'art. 16, c. 3 del d.lgs. 33/2013
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti) Conteggio articoli: 0
Contrattazione collettiva Conteggio articoli: 0
Sezione relativa alla contrattazione collettiva, come indicato all'art. 21, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Contrattazione integrativa Conteggio articoli: 0
Sezione relativa alla contrattazione integrativa, come indicato all'art. 21, c. 2 del d.lgs. 33/2013
OIV Conteggio articoli: 0
Sezione relativa alla contrattazione integrativa, come indicato all'art. 21, c. 2 del d.lgs. 33/2013
Bandi di concorso Conteggio articoli: 0
Sezione relativa ai bandi di concorso, come indicato all'art. 19 del d.lgs. 33/2013
Performance Conteggio articoli: 0
Sistema di misurazione e valutazione della Performance Conteggio articoli: 0
Piano della Performance Conteggio articoli: 0
Sezione contenente il piano della Performance, come indicato all'art. 10, c. 8, lett. b) del d.lgs. 33/2013
Relazione sulla Performance Conteggio articoli: 0
Sezione contenente la relazione sulla Performance, come indicato all'art. 10, c. 8, lett. b) del d.lgs. 33/2013
Ammontare complessivo dei premi Conteggio articoli: 0
Sezione relativa all'ammontare complessivo dei premi, come indicato all'art. 20, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Dati relativi ai premi Conteggio articoli: 0
Sezione contenente i dati relativi ai premi, come indicato all'art. 20, c. 2 del d.lgs. 33/2013
Benessere organizzativo Conteggio articoli: 0
Sezione relativa al benessere organizzativo, come indicato all'art. 20, c. 3 del d.lgs. 33/2013
Enti Controllati Conteggio articoli: 0
Enti pubblici vigilati Conteggio articoli: 0
Sezione relativa agli enti pubblici vigilati, come indicato all'art. 22, c. 1, lett. a), art. 22, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
Società partecipate Conteggio articoli: 0
Sezione relativa alle società partecipate, come indicato all'art. 22, c. 1, lett. b), art. 22, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
Enti di diritto privato controllati Conteggio articoli: 0
Sezione relativa agli enti di diritto privato controllati, come indicato all'art. 22, c. 1, lett. c), art. 22, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
Rappresentazione grafica Conteggio articoli: 0
Sezione contenente la rappresentazione grafica indicata all'art. 22, c. 1, lett. d) del d.lgs. 33/2013
Attività e procedimenti Conteggio articoli: 0
Dati aggregati attività amministrativa Conteggio articoli: 0
Sezione contenente i dati aggregati sull'attività amministrativa, come indicato all'art. 24, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Tipologie di procedimento Conteggio articoli: 0
Sezione relativa alle tipologie di procedimento, come indicato all'art. 35, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Monitoraggio tempi procedimentali Conteggio articoli: 0
Sezione relativa al monitoraggio dei tempi procedimentali, come indicato all'art. 24, c. 2 del d.lgs. 33/2013
Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati Conteggio articoli: 0
Sezione relativa a dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati, come indicato all'art. 35, c. 3 del d.lgs. 33/2013
Provvedimenti Conteggio articoli: 0
Provvedimenti organi indirizzo-politico Conteggio articoli: 0
Sezione relativa ai provvedimenti degli organi di indirizzo politico, come indicato all'art. 23 del d.lgs. 33/2013
Provvedimenti dirigenti Conteggio articoli: 0
Sezione relativa ai provvedimenti dei dirigenti, come indicato all'art. 23 del d.lgs. 33/2013
Controlli sulle imprese Conteggio articoli: 0
Sezione relativa ai controlli sulle imprese, come indicato all'art. 25 del d.lgs. 33/2013
Bandi di gara e contratti Conteggio articoli: 0
Sezione relativa a bandi di gara e contratti, come indicato all'art. 37, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare Conteggio articoli: 0
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici Conteggio articoli: 0
Criteri e modalità Conteggio articoli: 0
Sezione relativa a criteri e modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere, come indicato all'art. 26, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Atti di concessione Conteggio articoli: 0
Sezione relativa a criteri e modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere, come indicato all'art. 26, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Bilanci Conteggio articoli: 0
Bilancio preventivo e consuntivo Conteggio articoli: 0
Sezione relativa al bilancio preventivo e consuntivo, come indicato all'art. 29, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio Conteggio articoli: 0
Sezione relativa al piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, come indicato all'art. 29, c. 2 del d.lgs. 33/2013
Beni immobili e gestione patrimonio Conteggio articoli: 0
Patrimonio immobiliare Conteggio articoli: 0
Sezione relativa al patrimonio immobiliare, come indicato all'art. 30 del d.lgs. 33/2013
Canoni di locazione o affitto Conteggio articoli: 0
Sezione relativa ai canoni di locazione e affitto, come indicato all'art. 30 del d.lgs. 33/2013
Controlli e rilievi sull'amministrazione Conteggio articoli: 0
Sezione relativa ai controlli e rilievi sull'amministrazione, come indicato all'art. 31, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe Conteggio articoli: 0
Organi di revisione amministrativa e contabile Conteggio articoli: 0
Corte dei conti Conteggio articoli: 0
Servizi Erogati Conteggio articoli: 0
Carta dei servizi e standard di qualità Conteggio articoli: 1
Sezione relativa alla carta dei servizi e agli standard di qualità, come indicato all'art. 32, c. 1 del d.lgs. 33/2013
Class action Conteggio articoli: 0
Costi contabilizzati Conteggio articoli: 0
Sezione relativa ai costi contabilizzati, come indicato all'art. 32, c. 2, lett. a) e all'art. 10, c. 5 del d.lgs. 33/2013
Servizi in rete Conteggio articoli: 0
Liste di attesa Conteggio articoli: 0
Pagamenti dell'amministrazione Conteggio articoli: 0
Dati sui pagamenti Conteggio articoli: 0
Indicatore di tempestività dei pagamenti Conteggio articoli: 0
Sezione relativa all'indicatore di tempestività dei pagamenti, come indicato all'art. 33 del d.lgs. 33/2013
IBAN e pagamenti informatici Conteggio articoli: 0
Sezione relativa a IBAN e pagamenti informatici, come indicato all'art. 36 del d.lgs. 33/2013
Dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale Conteggio articoli: 0
Opere Pubbliche Conteggio articoli: 0
Sezione relativa alle opere pubbliche, come indicato all'art. 38 del d.lgs. 33/2013
Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici Conteggio articoli: 0
Atti di programmazione delle opere pubbliche Conteggio articoli: 0
Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche Conteggio articoli: 0
Pianificazione e governo del territorio Conteggio articoli: 0
Sezione relativa alla pianificazione e governo del territorio, come indicato all'art. 39 del d.lgs. 33/2013
Informazioni ambientali Conteggio articoli: 0
Sezione relativa alle informazioni ambientali, come indicato all'art. 40 del d.lgs. 33/2013
Interventi straordinari e di emergenza Conteggio articoli: 0
Sezione relativa a interventi straordinari e di emergenza, come indicato all'art. 42 del d.lgs. 33/2013
Altri Contenuti Conteggio articoli: 0
Sezione dove sono collocati altri contenuti pubblicati a fini di trasparenza e non riconducibili a nessuna delle sotto-sezioni indicate nell'Allegato al d.lgs. 33/2013
Prevenzione della Corruzione Conteggio articoli: 0
Accesso Civico Conteggio articoli: 0
Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati Conteggio articoli: 0
Dati ulteriori Conteggio articoli: 0
Strutture sanitarie private accreditate Conteggio articoli: 0
albo Conteggio articoli: 0
istanze online Conteggio articoli: 0
modulistica Conteggio articoli: 0
Modulistica genitori Conteggio articoli: 19
Modulistica docenti Conteggio articoli: 7
URP- Segreteria Conteggio articoli: 0
UFFICI DI SEGRETERIA
La segreteria è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.00 ,il mercoledi dalle ore 12.00 alle 13.00. Resterà chiusa nei giorni prefestivi, nei quali sono sospese le attività didattiche.
Tel. +39 0782 93899
Il direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA ) è ........
Il DSGA
cura l’organizzazione della segreteria;
redige gli atti di ragioneria e di economato;
sovraintende ai Servizi Amministrativo-Contabile;
predispone, organizza e dirige il piano di lavoro e tutto il personale ATA;
lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinché sia attuabile il Piano triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto,
compatibilmente con le risorse economiche disponibili.
– Ufficio protocollo e acquisti : Barbara Usala
– Ufficio alunni : Lucia Floris
– Ufficio personale: Lucia Deiana
Come stabilito dall’Art. 6-ter del Decreto Legge n.5 del 9/02/12 e al Dlgs 33/2013 articolo 36, si pubblicano i codici identificativi dell’utenza bancaria (IBAN) sulla quale si possono effettuare i pagamenti mediante bonifico o bollettino postale
COORDINATE BANCARIE
Codice Iban della tesoreria Banca d’Italia: IT62N0100003245521300314269
Codice Iban del Banco di Sardegna di Tertenia (OG):
IT28L0101587020000000018049
Dati da indicare obbligatoriamente nella causale di versamento
Specificare se:
contributo volontario (con cognome e nome dell’alunno, scuola e classe)
quota assicurativa (con cognome e nome dell’alunno, scuola e classe oppure con cognome, nome se si versa per il personale)
VARIE
Codice Meccanografico (Istituto Comprensivo): NUIC849002
Codice Meccanografico (Scuola Infanzia): NUAA84901V
Codice Meccanografico (Scuola Primaria): NUEE849014
Codice Meccanografico (Scuola Secondaria): NUMM849013
Partita IVA e Codice Fiscale (C.F.): 91004000914
Privacy Conteggio articoli: 14
Dati RPD
Responsabile della Protezione dei dati(RPD)
Il RPD dell'Istituto Comprensivo di Tertenia è:
Mureddu Mario Tel.3519088944 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: m.mureddu@pec,it
SIcurezza Conteggio articoli: 1
Codice di Comportamento e Codice Disciplinare Conteggio articoli: 3
informazioni Conteggio articoli: 0
Il nostro istituto Conteggio articoli: 0
Dirigente Conteggio articoli: 0
Dirigente Scolastico
Il dirigente dell’Istituto Comprensivo di Tertenia è la Dott.ssa Antonella Rita Pisu
tel. 078293899
fax 0782293600
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Dirigente riceve previo appuntamento.
Nell’ambito dei compiti e degli obblighi previsti dalla normativa vigente, il Dirigente Scolastico:
- promuove e coordina tutte le attività della scuola, garantendo la gestione unitaria dell’Istituto sul piano organizzativo, didattico e amministrativo;
dirige, coordina e valorizza le risorse umane nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali; - promuove l’autonomia didattica;
- è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e della qualità dei servizi erogati;
- favorisce la partecipazione di tutte le componenti alla vita scolastica, affinché il Piano triennale dell’Offerta Formativa possa essere realizzato con il contributo di tutti;
- è il rappresentante legale dell’Istituto e ha il compito di attivare i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio.
Organigramma Conteggio articoli: 0
DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Antonella Rita Pisu
Direttore dei Servizi Generali Amministrativi : Dott.ssa Stocchino Serena
Area Dirigenziale |
Area Educativo-Didattica |
Area Partecipativa e sindacale |
Area gestionale- Sicurezza |
Collaboratori del DS |
Collegio dei docenti |
Consiglio di Istituto |
DSGA (Dott.ssa Stocchino Serena) |
Referente di Plesso |
Consigli di intersezione |
Giunta Esecutiva |
Assistenti Amministrativi |
Animatore/Team Digitale |
Consigli di interclasse |
Organo di Garanzia |
Collaboratori scolastici |
Funzioni Strumentali |
Consigli di classe |
Comitato di Valutazione |
RSPP,SPP Addetti Antincendio e Primo Soccorso |
Commissioni Gruppi di lavoro |
RSU |
Attività |
Nominativo |
1° Collaboratore del Dirigente Scolastico |
Docente Chiai Cinzia |
1° Collaboratore del Dirigente Scolastico |
Docente Murgia Ivana |
Referente di plesso Infanzia |
Docente Regaglia Anna |
Animatore Digitale |
Docente Chiai Cinzia |
Funzione Strumentale Area 1 -PTOF-Regolamenti di Istituto |
Docente Serra Michela |
Funzione Strumentale Area 2 - Orientamento -Continuità e Curricolo Verticale. |
Docente Casu Elena |
Funzione Strumentale Area 3 - Inclusione |
Docenti Ghiani Rosa , Piras Maria Elena |
Funzione Strumentale Area 4- Valutazione e Autovalutazione-rav |
Docente Vargiu Eleonora |
Funzione Strumentale Area 5 Nuove Tecnologie |
Docente Cocco Luca |
Referente Educazione Civica Istituto |
Docente Armeni Luigia |
Referenti Orario |
Docenti Deiana Ignazia Domenica, Murgia Ivana, Serra Michela. |
Referente Bullismo e Cyberbullismo |
Docente Murgia Ivana |
Team Antibullismo e per le Emergenze |
Docenti:Murgia Ivana, Chiai Cinzia, Armeni Luigia, Ghiani Rosa, Piras Maria Elena, Serra Michela, Carta Antonio. |
Team Digitale |
Docenti: Chiai Cinzia, Deiana Domenica Ignazia |
Commisssione PTOF e Regolamenti Istituto |
Docenti: Foddis Silvana, Mulas Monia, Satta Luisa |
Commissione Orientamento-continuità e curricolo verticale |
Docenti: Deiana Domenica Ignazia, Marci Maria Tina, Piras Gianna. |
Commissione Valutazione e Autovalutazione |
Docenti: Armeni Luigia, Loddo Barbara |
Tutor Docente neoimmesso |
Docente:Armeni Luigia |
Nucleo Interno di Valutazione (NIV) |
Chiai Cinzia, Murgia Ivana, Regaglia Anna, Serra Michela, Casu Elena, Ghiani Rosa, Piras Maria Elena, Vargiu Eleonora, Cocco Luca,Stocchino Serena, Deiana Lucia |
Organo di Garanzia |
Docenti: Melis Sabina, Vargiu Eleonora, Casu Elena (membro supplente) Genitori: Marci Andrea, Musu Claudia, Delussu Cinzia (membro supplente) |
Comitato di Valutazione |
Docenti: Piras Gianna, Vargiu Eleonora,Marci Maria Tina , Piroddi Amelia (membro supplente). Genitori: Delussu Cinzia, Pilia Elisabetta |
COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SEC.I GRADO |
COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA PRIMARIA |
1^A Armeni Luigia |
1^A Pilia Anna Lisa |
2^A Piras Gianna |
2^A Satta Luisa |
3^A Loi Monica |
3^A Senette Sara |
1^B Farci Marzia |
4^A Loddo Barbara |
2^B Piras Maria Elena |
5^A Piroddi Amelia |
3^B Mulas Monia |
1^B Fois Cinzia 2^B Puddu Carla 3^B Borgo Tiziana 4^B Casu Elena 5^B Obinu Ilaria |
GIUNTA ESECUTIVA |
Dirigente Scolastico -Direttore dei Servizi Generali Amministrativi
|
Consiglio di Istituto |
Presidente : Deiana Lucia Dirigente Scolastico Antonella Rita Pisu Componente Docenti:
Componente Genitori:
Componente ATA:
|
TEAM SICUREZZA |
RSPP: Ing. Franco Ventura Medico Competente: Dottor Gabriele Sette RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza): Loi Alberto |
Servizi di Segreteria |
DSGA : Dott.ssa Stocchino Serena Assistenti Amministrativi:
|
Collaboratori Scolastici |
Aresu Cesare- Boi Paola-Corona Francesco-Corona Lisetta, Corrias Silvana- Depau Valentina- Floris Tania- Loi Alberto -Mascia Augusta-Mulas Francesca – Olianas Antonella- Piroddi Silvana - Puddu Giuliana |
RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) |
Satta Luisa- Aresu Cesare- Loi Alberto |
Docenti a.s.2021/22 Conteggio articoli: 0
In allegato la lista di tutti i docenti assegnati alle scuole Infanzia, Primaria e Secondaria del nostro istituto per l'anno scolastico 2021-22.
POF Conteggio articoli: 4
PTOF a.s. 2021- 2024 Conteggio articoli: 1
PTOF
INVALSI Conteggio articoli: 0
BES e DSA Conteggio articoli: 2
SNV Conteggio articoli: 2
calendario Conteggio articoli: 0
CALENDARIO SCOLASTICO 2024-2025
Si riporta il calendario scolastico per l'A.S. 2024-2025 con gli adeguamenti assunti dal Collegio dei docenti e deliberati dal Consiglio di Istituto, sulla base del calendario scolastico regionale.
Inizio delle lezioni
12 settembre 2024
Termine delle lezioni
7 giugno 2025 per la scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado
28 giugno 2025 per le attività educative nella scuola dell'infanzia
Sospensione attività didattiche
Le attività didattiche, oltre che le domeniche, saranno sospese nei giorni:
- FESTIVITA' NAZIONALI
tutte le domeniche
1 Novembre 2024 Festa di tutti i Santi
2 Novembre 2024 Commemorazione dei defunti
8 Dicembre 2024 Immacolata Concezione
dal 23 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025 Festività Natalizie
20 gennaio 2025 Festa del Santo Patrono
3 e 4 marzo 2025 Vacanze di carnevale
dal 17 Aprile al 22 Aprile 2025 Vacanze Pasquali
25 Aprile 2025 Anniversario della Liberazione
28 Aprile 2025 Sa Die de sa Sardigna
1° Maggio 2025 Festa del Lavoro
2 Giugno 2025 Festa Nazionale della Repubblica
N° 1 GIORNI A DISPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
- 2 maggio 2025 deliberato dal Consiglio d'Istituto
Regolamenti Conteggio articoli: 15
area riservata Conteggio articoli: 0
PNSD/PNRR Conteggio articoli: 3
Da questa pagina è possibile accedere alla documentazione
e a tutte le informazioni sui PNSD/PNRR attivati in questo Istituto.
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza
Il PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza, rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme il cui scopo è quello di riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato la crescita italiana negli ultimi decenni. L’Italia è la prima beneficiaria in Europa dei due strumenti del piano NextGeneration UE: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori di Europa (REACT-EU). Il solo RRF garantisce risorse per 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto. Il Presidente Mario Draghi ha confermato che l’Italia intende utilizzare appieno la disponibilità di finanziamenti tramite i prestiti della RRF stimata in 122,6 miliardi.
PNRR non è solo incentivi ma è anche sostenibilità e resilienza.