Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

COVID-19

Le circolari relative al COVID-19 saranno disponibili in questa  sezione del sito e sulla bacheca del registro elettronico, al fine di favorire una maggiore diffusione degli ulteriori aggiornamenti.

Circolare variazione orario entrata e uscita Scuola secondaria 1^ grado

I.C. Tertenia

Nell’anno scolastico 2018-2019 l’I.C. di Tertenia è frequentato complessivamente da 412 alunni suddivisi tra Infanzia (116 alunni), Primaria (162 alunni) e Secondaria di I grado (134 alunni).

Di seguito le indicazioni utili dei plessi di Tertenia:

Scuola dell’Infanzia Tertenia: Via Sardegna, 95 tel. 0782 93638

Scuola Primaria Tertenia: Via Don E. Manca, 19 tel. 0782 93889

Scuola Secondaria di I° grado Tertenia: Via Don E. Manca, 19 tel. 0782 93835

PROGETTO ISCOL@ 2018/19 

Tutti a Iscol@” è il programma triennale della Regione Sardegna che ha l’obiettivo di rafforzare il sistema scolastico, migliorare le competenze degli studenti e contrastare il fenomeno della dispersione. Si sviluppa su tre linee di intervento integrate e declinate: Linea A-B-C.

In questa scuola sono attive la linea A e C finanziate dai fondi strutturali dell'UE:
-La linea A prevede azioni dedicate agli studenti che si trovano in particolari situazioni di svantaggio e presentano maggiori difficoltà nell'apprendimento nelle competenze di base (italiano e matematica).
-La linea C è finalizzata al miglioramento dell’inclusione scolastica attraverso tutoraggio, mentoring e accompagnamento personalizzato degli alunni, counseling psicologico, educativo e familiare.

In questa pagina viene costantemente pubblicato e aggiornato il materiale relativo al progetto “Tutti a Iscol@” Anno Scolastico 2018-2019 - LINEA A -C.

Il nostro istituto ha ricevuto per l'AS 2018/19 da parte della Fondazione Sardegna un finanziamento per il  progetto TERTENIA SPEAKS ENGLISH volto a promuovere progetti didattici innovativi che rendano i processi formativi più attuali, attraenti e competitivi.

Tutte le informazioni sullo sviluppo di tale progetto saranno pubblicate su questa pagina.

Il sito della Fondazione Sardegna è raggiungibile al seguente link

fondazione sardegna logo

Da questa pagina è possibile accedere alla documentazione

e a tutte le informazioni sui PON attivati in questo Istituto.

“Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”- Progetto: 13.1.2A-FESRPON-CA-2021-169

Il presente Avviso è finalizzato alla dotazione di attrezzature basilari per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive, nelle classi del primo e del secondo ciclo e nei CPIA, con priorità per le classi che siano attualmente ancora sprovviste di lavagne digitali, e di adeguare le attrezzature e gli strumenti in dotazione alle segreterie scolastiche per accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa delle scuole.

Il presente Avviso è finalizzato alla realizzazione di reti locali, sia cablate che wireless, all’interno delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo è quello di dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi delle scuole, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi. La misura prevede la realizzazione di reti che possono riguardare singoli edifici scolastici o aggregati di edifici con il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio) sia wireless (WiFi), LAN e WLAN.”

 

 

Si allega anche il bando relativo alla ricerca di un progettista tra il personale Docente della scuola. 

Tutti gli allegati sono reperibili 

 

Da questa pagina è possibile accedere alla documentazione e a tutte le informazioni sul PON 2  -Aule aumentate della tecnologia LIM e potenziamento Wifi (Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici BIS):

1- Decreto assunzione in bilancio

2-Informazione

3- Nomina RUP

Da questa pagina è possibile accedere alla documentazione e a tutte le informazioni sul PON 1  -Classe 3.0 Tertenia (Ambienti Digitali per la didattica integrata con gli Arredi Scolastici):

dislessia amica

Che cos’è Il PNSD?

– Sito del MIUR dedicato al Piano Nazionale Scuola Digitale
– Leggi il Piano Nazionale Scuola Digitale in formato PDF
– Sito del Schoolkit Modelli di istruzioni per accompagnare le scuole nell’attuazione del PNSD
– La formazione per il PNSD 2016-2017

Team per l’innovazione digitale dell’Istituto:

  • prof. Cinzia Chiai (Animatore Digitale)
  • prof. Caterina Floris (docente)
  • prof. Loredana Floris (docente)
  • prof. Zaira Gargano (docente)
  • Signora Rosanna Lorrai (Segreteria personale)
  • Signor Giuseppina Meloni (Segreteria Contabilità)
  • Signor Cesare Aresu (Ata)

 

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Miur per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali: strumenti, competenze e contenuti, formazione, accompagnamento.

Strumenti

Sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell’informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale)

  • accesso: favorire l’accesso e la connessione attraverso fibra ottica, connettività e cablaggio interno delle scuole
  • spazi e ambienti di apprendimento: coniugare la crescente disponibilità di tecnologie a competenze abilitanti. Creare ambienti di apprendimento che facilitino apprendimenti attivi e laboratoriali. Sviluppare nuovi modelli di interazione didattica che utilizzino la tecnologia
  •  amministrazione digitale: gestione dell’organizzazione scolastica e rafforzamento di servizi digitali innovativi sul territorioidentità digitale: dare un profilo digitale ad ogni persona della scuola

Competenze e contenuti

  • competenze degli studenti: rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati, anche all’interno dell’universo comunicativo digitale; potenziare l’alfabetizzazione informativa e digitale; valutare attentamente il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e sull’informazione; costruire rapporti tra creatività digitale, impresa e mondo del lavoro; introdurre al pensiero logico e computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono facilitatori di percorsi didattici innovativi.
  • digitale, imprenditorialità e lavoro: sviluppo di competenze trasversali: problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere.
  • contenuti digitali: creare le giuste condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti digitali passino da eccezione a regola nella scuola; realizzazione di archivi digitali scolastici.

Formazione del personale – Azione #25

Il PNSD prevede la realizzazione di un percorso di formazione pluriennale centrato sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e come mezzo per la progettazione operativa delle attività. L’obiettivo è quello di passare da una scuola della trasmissione a quella dell’apprendimento.

Animatore Digitale – Azione #28

L’Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al DSGA, avrà il compito di coordinare la diffusione dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal POF triennale e le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Individuato dal Dirigente Scolastico di ogni Istituto sarà fruitore di una formazione specifica affinché possa “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano PNSD”.

Il Miur chiede alla figura dell’Animatore Digitale di poter sviluppare progettualità sui seguenti ambiti (Azione #28 del PNSD):

  1. Formazione interna
  2. Coinvolgimento della comunità scolastica
  3. Creazione di soluzioni innovative

Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, attraverso l’organizzazione e la coordinazione di laboratori formativi  favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative.

Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di  attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata, uso di software didattici, uso di applicazioni web per la didattica e la professione, pratica di una metodologia comune basata sulla condivisione via cloud, informazione su percorsi di innovazione e progetti esistenti in altre scuole e agenzie esterne).

Link utili

Attivazione Help Desk.

La Rete di Scopo n.23 Ogliastra della quale facciamo parte, ha stipulato un contratto con un assistente tecnico e, da oggi e fino al 30 giugno p.v., ha attivato uno sportello help desk (si veda la circolare 111).

Lo sportello supporta le famiglie all’utilizzo della piattaforma Spaggiari e alla risoluzione di eventuali problemi con i device forniti in comodato d’uso gratuito durante l’emergenza COVID 19.

Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00 secondo le modalità illustrate nella locandina seguente.

 

help desk

  • Nominativo: Marina Carruana
  • Numero di telefono: +39 379 2183458
  • Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In questa pagina sarà caricato il materiale di supporto per risolvere piccoli problemi tecnici

Nuovo Decreto Trasparenza (Decreto legislativo - 14 marzo 2013 , n. 33)

 

L'area Amministrazione Trasparente è strutturata ad albero e organizzata in voci di primo e di secondo livello in base a quanto previsto dalla normativa vigente. L'utente dovrà utilizzare il menù a sinistra per sfogliare le risorse ed accedere alla documentazione. Le aree non di pertinenza della scuola (che è comunque obbligatorio inserire nella struttura) mostreranno all'apertura apposita indicazione. I riferimenti normativi sono consultabili alla voce disposizioni generali > atti generali o cliccando qui. La documentazione verrà conservata per un periodo di cinque anni dalla pubblicazione, e sarà liberamente accessibile a chiunque senza necessità di autorizzazioni o autenticazione telematica. E' possibile includere queste informazioni in altre pubblicazioni o siti web, a patto di citare la fonte. I dati personali sono riutilizzabili in termini compatibili con gli scopi per i quali sono raccolti e nel rispetto del norme sulla protezione dei dati personali. I dati sensibili e giudiziari non possono essere riutilizzati.

Sezione relativa agli atti generali, come indicato all'art. 12, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013

 

Sezione relativa agli oneri informativi per cittadini e imprese, come indicato all'art. 34, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013

 

Vai alla sezione Modulistica

 

Sezione relativa alle sanzioni per mancata comunicazione dei dati, come indicato all'art. 47 del d.lgs. 33/2013

Sezione relativa all'articolazione degli uffici, come indicato all'art. 13, c. 1, lett. b) e c) del d.lgs. 33/2013

 

Sezione relativa a telefono e posta elettronica, come indicato all'art. 13, c. 1, lett. d) del d.lgs. 33/2013

 

Sezione relativa a consulenti e collaboratori, come indicato all'art. 15, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013